Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biophysical Manipulation of Adult Stem Cell Epigenetics (BioMASCE) By Cell-Penetrating Nanoneedle Substrates

Obiettivo

Human mesenchymal stem cells (hMSCs) are a promising cell source for regenerative therapies. In part, their capacity for multi-lineage differentiation and subsequent therapeutic efficacy is controlled by the epigenetic status of the DNA. The Stevens Group at Imperial College London (ICL) has recently developed a novel material platform of porous silicon (pSi) nanoneedles (nNs) that penetrate the cell membrane, stimulating physical changes in the nucleus. Interestingly, nuclear mechanics and shape parameters have been shown to control epigenetic status in various cell types, but this remains under-investigated in hMSC. Therefore, in the present study, pSi nNs will be used to manipulate hMSC nuclear size and shape, as well as the resulting epigenetic status, as a means to identify novel mechanisms for enhancing differentiation capacity. The inherent porosity of the nNs, coupled with their ability for cell penetration, will be exploited as a delivery tool for a cutting-edge class of non-coding RNAs into hMSCs to interfere with, and further regulate, epigenetic status and resulting therapeutic potential. This discovery-driven project leverages a one-of-a-kind engineering tool for investigating and manipulating hMSC behaviour. In parallel, the applicant has proposed to undergo a secondment to a UK-based, non-academic partner organisation to enhance his knowledge of intellectual property protection, technology development, and product commercialisation in order to translate his research findings for clinical benefit. The applicant will increase his knowledge base during the project, creating new contacts in his personal network, as well as for the Stevens Group and ICL. This project represents a multidisciplinary, cutting-edge approach to stem cell biology and biomedical engineering, utilising cross-sectoral collaboration for enhanced training and potential for industrial translation of basic research findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0