Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new framework for reception: Gongora’s poetics, ‘new’ readers and the material world

Obiettivo

Luis de Góngora’s (1561-1627) two major compositions, Polifemo and Soledades (1613) represent a watershed in the trajectory of Spanish poetics; prompting a polemic over their stylistic innovations that would continue for three centuries. To date there has been suppression of the polemic’s politico-ideological underpinnings and undisputed acceptance that Góngora’s poetry was written to be read by an aristocratic, erudite elite. Consequently research on the reception of his work has been conceptually constrained and confined within the rigid parameters of documents relating to the controversy. The primary aim of this project is to challenge these fundamental assumptions of readership and reception and to propose a new methodological framework which has at its core a confluence of: (a) archival investigation; (b) analysis (qualitative and quantitative) of material evidence with digitalised data presentation; (c) a sophisticated theoretical underpinning that conceptualises literary reception within the wider tensions of socio-cultural self-constitution. The key sustaining hypothesis is that Góngora’s ‘new’ readers were not restricted to the intellectually-renovated receivers anticipated by the poet, but encompassed ‘other’ recipients drawn from a much broader socio-cultural spectrum (archival research carried out by the researcher informs this). Outputs include a journal article, a project website with open-access database, a book-length study and the organisation of an international conference. In line with MSCA objectives the project will enable a transfer of knowledge and interdisciplinary skills of mutual benefit to researcher and host; strengthen the contact networks of both, and enhance the career opportunities of the researcher through international exposure and inter-sectoral mobility. The project will promote collaboration between researchers, archivists and librarians, thus contributing to the recuperation of a significant aspect of Spain’s cultural heritage.-

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0