Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wetland Emissions of Carbon (CO2 and CH4) in China under Climate Change: Analysis, Development and Implementation

Obiettivo

Wetlands, fragile ecosystems that play an important role in the global water and carbon cycles, cover a non-negligible part of the terrestrial surface and render numerous services to humankind. Their role as carbon sinks or CO2 and CH4 sources depends on the prevailing hydrological conditions and is sensitive to rising atmospheric CO2 concentrations, regional climate change, as well as to water management and land use. Modifications of carbon and water dynamics within wetlands are already detectible and can be expected to amplify during the coming decades. Yet, numerous gaps of knowledge exist concerning their CO2 and CH4 flux quantifications and future dynamics, partly due to scarce global databases, and modelling of these dynamics are still highly uncertain. Focusing on China, where extensive wetlands exist and are projected to undergo vast changes, this project aims to analyse the response of wetland carbon emissions to changing hydrological conditions and atmospheric CO2 concentrations, taking into account contrasted regional land use and water management scenarios. An integrated approach combining measurements of CO2 and CH4 fluxes in numerous wetland types of China with new parameterizations of a dynamic vegetation model coupled with a hydrological model is proposed. The project covers changes occurring through the 20th and 21st centuries. It will be undertaken by the Researcher with two world leading teams in Earth System sciences, bringing in both expertise in modelling the terrestrial carbon cycle, datasets and knowledge of ecological processes. The research will deepen and broaden the Researcher’s competences, build long-term skills and collaborations, promote transfer of knowledge to China and contribute to European excellence and competitiveness. Special attention will be given to disseminating results to both the general public and the non-academic sector through a secondment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 598,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 598,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0