Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural basis of Cullin-RING ligase regulation by the COP9 signalosome

Obiettivo

The components of the Cullin-RING Ligase (CRLs) E3 ubiquitin ligase family play key roles in a wide range of cellular processes including stress response, signal transduction, apoptosis and cell cycle progression, and accordingly, defects in their function and/or regulation are prominent in many pathologies including cancer. The modular CRL architecture is centred upon one of seven different cullin scaffold proteins which associate on one side with a RING protein that acts as receptor for an E2 ligase and, on the opposite side, with a substrate receptor (SR) that confers specificity to the complex. The multiplicity of SRs allows the recognition of many different substrates by the same CRL catalytic core. CRL-mediated ubiquitination modulates the substrate´s biological activity and in many cases targets them for proteasomal degradation. The COP9 signalosome (CSN) complex plays a fundamental role in CRL regulation both by forming stable inhibitory complexes with the CRLs where the E2 ligase and substrate binding sites are occluded, and by enzymatically removing Nedd8 (a homologue of ubiquitin) from the cullin scaffold subunit, in a process termed deneddylation, that leads to inactivation of CRLs. CRL regulation by CSN is still an incompletely understood topic mostly because of the lack of high resolution CSN/CRL structures due to the challenge that the crystallization of multi-protein assemblies of such complexity represents. Fortunately, recent technological developments in another structural technique, cryoelectron microscopy, now allow structure determination of relatively small protein complexes (< 500kDa) to near-atomic resolution. Hence, we propose to use this powerful technique to reveal very high-resolution structures of several different CSN/CRL holocomplexes and shed light on the mechanistic aspects of their function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0