Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoBio-inorganic generators for conversion of renewable chemical energy into electricity

Obiettivo

Focused in the secure, clean and efficient energy challenges of Horizon 2020, NANOBIOENER (this project) proposes the development of novel bio-inorganic nanogenerators which produce electricity from renewable fuels. These systems are presented as an alternative to electrochemical-based fuel cells in order to generate electrical energy in an autonomously and efficient manner. In this context, a new hybrid system will merge biological machinery, which is able to transform a fuel into mechanic energy (pressure and vibration), with a piezoelectric nanogenerator (zinc oxide nanowires), which transforms mechanic energy into electricity. The mechanical stimuli of pressure and vibration will be generated through gas production from fuel. This reaction will be catalyzed by a biological machinery (coupled multi-enzymatic systems), integrated into the nanogenerator. These devises will produce electricity at microscopic scale, employing renewable fuel sources such as carbon dioxide and biomass, creating a zero-emissions process. This power generation system will allow several advantages over the current nanobiogenerators, namely: i) the employment of renewable fuels; ii) the independent and continuous production of electricity, in comparison with existing nanogenerators that depend on voluntary actions or random environmental stimuli; iii) the regulation of the production potential by the control of the enzymatic activity which is responsible for the mechanical stimuli. NANOBIOENER’s success will produce the first report of a bio-inorganic nanogenerator powered by renewable fuels to produce clean energy thus benefiting the sustainable development of the human society. This research program will provide to Dr. Velasco-Lozano a state-of the art training at the interface between chemistry and biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0