Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging Nonlinear Elasticity for seismology

Obiettivo

Over the last 10 years, new developed tools such as the ambient noise correlation technique have enabled to detect small and transient change in elasticity due to earthquakes or volcanic activity. There are strong indications that such changes are related to nonlinear elastic processes in the Earth's crust. Indeed, at the laboratory scale, it is observed that dynamic elastic waves (equivalent to an earthquake at large scale) with amplitudes greater than a microstrain will transiently soften the elasticity of rocks. Therefore, we expect that studying nonlinear elastic processes in seismology can help us understand the mechanism of seismic faults, volcanic regions and phenomena such as landslides. Because ambient noise techniques require a long averaging in space and time, only long-term relaxations (called slow dynamics) due to nonlinear effects have been so far observed. However in the laboratory, fast dynamics near damaged zones also exists along with slow dynamics. We will bridge this gap by focusing on active seismicity (no averaging required) at short time scales just before and after main earthquakes (up to ~ few weeks) using dense seismic networks and array processing techniques. By concentrating our efforts to these fast nonlinear effects, we devote this work to our long-term goal of detecting precursors for earthquakes, volcanic eruptions, landslides, etc. The applicant's broad experience in nonlinear elasticity and the internationally renowned expertise at ISTerre both in large-scale seismology and laboratory-scale acoustics make it the ideal combination for this project. We intend to develop novel imaging techniques at the laboratory scale before applying them at various larger scales. The methods developed here can potentially lead to innovative techniques in various other domains, including non-destructive testing of materials, exploration of natural resources and medical imaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0