Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Optical Holography

Obiettivo

Holography has paved the way for phase imaging in a variety of wide-field techniques such as optical microscopy. In scanning optical microscopy, however, the serial fashion of image acquisition seems to challenge a direct implementation of traditional holography. Recently, the applicant and supervisors have jointly invented synthetic optical holography (SOH), which is a new holographic modality for fast scanning phase imaging. SOH has already been implemented in scanning near-field microscopy (s-SNOM) (improving imaging speed by a factor of 50 in comparison to standard technology) and in confocal microscopy (enabling optical surface profiling based on the measurement of the optical phase). SOH has great potential for a widespread implementation in diverse scanning microscopy methods, however, the full potential of the method has not been discovered yet.
During the outgoing phase at UIUC, we will develop a totally new imaging modality in Stimulated Raman Scattering (SRS). Namely, we will apply SOH to holographically detect the Raman signal to increase speed and sensitivity of current SRS technology. We will furthermore develop novel holographic schemes for spectroscopic phase imaging. Having tested these novel holographic schemes with existing confocal microscopes during the outgoing phase, we will implement them in near-field microscopes at CIC nanoGUNE during the return phase. The goal is to achieve a technological milestone in near-field microscopy, which is the rapid recording of a near-field image where each pixel contains the local amplitude, phase AND spectral information. This new technology, called rapid hyperspectral nanoimaging, is expected to greatly extend the applicability of near-field microscopy for the chemical and structural identification of biological and nanocomposite samples. Results produced by this work could be directly implemented in near-field microscopes, as well as lead to new commercialization of the SOH method in confocal microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CIC NANOGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
TOLOSA HIRIBIDEA 76
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0