Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forming Idendities in a Transitional Area

Obiettivo

For the most parts of the Southeast Europe the awareness of the group identification is to the present day strongly connected with the dominant collective identity of ethnic group as a persistent and impenetrable community with cultural and biological continuity within certain territory. This, for obvious reasons, hazardous concept was consequently adopted also for the non-written societies in the past by using their material culture, foremost burials and specific grave belongings (jewellery, weapons), as a prime source of the distinction.
In contrast to this unilateral and static model of ancient societies, the archaeological remains from the new investigated cemetery Dolina in Croatia as well as from neighbouring sites in Bosnia are providing different and innovative approach to the questions of identity. Large diversity of the burial customs and funeral objects are indicating that group identification needs rather to be understood as overlapping, multifaceted and dynamic construct.
Within the scope of the proposed programme the detailed analysis and interpretation of the archaeological features will be supplemented with the input from cultural anthropology and natural science methods (geomagnetic, radiocarbon dating, petrography and chemical analysis of pottery and bronze objects). The multidisciplinary approach as well as collaboration with the experts of the host institute OREA in Vienna will provide optimal evaluation of data and gain a unique insight into the structure of the ancient communities, their identity expression and group identification in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0