Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Einstein Relation for the Variable Range Hopping model

Obiettivo

The Variable Range Hopping is considered in the Physics literature as an effective model for the analysis of conductivity in semiconductors. Understanding how the macroscopic parameters depend on the small-scale randomness of the environment and proving the Einstein Relation for this model is the ambitious aim of this project.

Main objectives:

1) Extend recent results (law of large numbers, existence of a stationary state) for long-range reversible random walks on point processes including the possibility of traps.

2) Analyze how an external field influences the limiting velocity of the Variable Range Hop- ping, in comparison to similar models from Mathematical Physics.

3) Establish the first rigorous Einstein Relation for a physically relevant model, the Variable Range Hopping.

The mathematical techniques we have at our disposal nowadays (such as the weak Einstein Relation and the control of long range models) are a solid basis for the investigation of the problem: This would be the first time an Einstein Relation is rigorously proven for a relevant physical model. Furthermore, the richness of the subject guarantees also many intermediate results of great relevance in the field of Probability Theory.

Besides the big scientific relevance of the expected results, the project will have a strong impact also on the career of the experienced researcher, completing his international profile of independent scientist, and will also strengthen the interplay between the Probability Theory communities of France, Germany and Italy. Finally, a positive outcome of the action will bring a significant insight on the physical study of semiconductors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS DAUPHINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
PLACE DU MARECHAL DE LATTRE DE TASS IGNY
75775 PARIS CEDEX 16
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0