Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Groups in Complex Disagreement

Obiettivo

The research project “DISAGROUP – The Role of Groups in Complex Disagreement” will investigate the phenomenon of complex disagreement in society from a philosophical perspective. Social epistemology has been mainly devoted to the study of peer disagreement (the kind of disagreement among individuals who share the same evidence and intellectual capacities). However, real-life disagreements such as long-standing religious, political or economic disagreements have a much more complex structure: the involved parties are not normally individual epistemic peers but groups that do not possess the same evidence or intellectual resources, they involve a lot of claims and are usually sustained not for the sake of knowledge but by elements such as faith, hate, intolerance or distrust. DISAGROUP aims to fill a gap in the philosophical literature by giving a general account of the structural elements that make most real-life disagreements so complex and difficult to understand, with a particular focus on the role played by groups in sustaining complex disagreements. In particular, DISAGROUP will address four main research questions: (1) Are the beliefs and other attitudes that ground complex disagreements beliefs and attitudes of groups with their own distinctive agency or by contrast of individuals that merely happen to believe the same thing? (2) Is complex disagreement better characterized in terms of belief or alternatively in terms of acceptance? (3) Can complex disagreement be characterized (at least partially) in terms of a difference in epistemic virtues among the disagreeing parties (groups) and, if so, what kind of virtues are they? (4) What is the rational response to complex disagreement? More specifically, does complex disagreement rationally compel groups to revise their beliefs or joint acceptances or does it also compel them to become more intellectual virtuous?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0