Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An analyzer for preterm EEG

Obiettivo

Compromised early brain development leads to lifelong disabilities, which have a heavy impact on the child, families, as well as society as a whole. Advances in clinical care have led to an increasing number of babies surviving extreme prematurity. The global challenge is to avoid early brain injuries by optimizing neurological care during the early days of neonatal intensive care. This aim necessitates the use of constant, cot-side brain monitoring using the electroencephalograph (EEG), which faces formidable logistic challenges due to the need for large scale data analysis by EEG experts. The only imaginable solution for dealing with the vast amount of EEG information is to automate EEG analysis. This action proposes the development of an original, automated, cot-side Analyser for Preterm EEG (APE). This algorithm will be based on the combination of state of the art biomedical signal processing techniques and recent advances in basic developmental neuroscience. An accurate cot side EEG analyser has strong clinical potential for improving early brain care, leading to lifelong improvements in affected individuals as well as unprecedented opportunities to benchmark new brain interventions. The project will significantly develop the applicant’s career by adding new domains of human neurophysiology and basic neuroscience, bio-signal analysis, as well as conduct of international research projects to his skillset. His secondment to a well-established Finnish SME in the field, MegaEMG, will provide insight into the development of medical devices, commercialization, and regularity environment. The technology developed in this project is translatable into medical devices, providing an opportunity to enhance Europe’s status as a market leader in brain monitoring devices, as well as University of Helsinki’s standing as a centre of excellence for neonatal neurophysiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60
Il mio fascicolo 0 0