Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The daily governance of transit migration in Turkey at European Union borders: The two-way influence of Turkish-European Union border and migration management practices

Obiettivo

This project examines the daily governance of ‘transit’ migration by Turkish political and security professionals at the European Union (EU) borders. It draws upon a sociological approach that focuses on migration and border management practices by Turkish authorities within everyday forms of ‘risk’ governance. In particular, the research explores the two-way influence of EU and Turkish risk ‘perceptions’ and risk ‘technologies’ in relation to transit migration and investigates how such interaction affects daily experiences of migrants and gives way to new intentions, struggles and mobilities. The research applies a triangulated methodology based on genealogy, qualitative interviews and ethnographic research. Data collection will take place at Turkey's two land border crossing points and at one sea border crossing point with the EU as well as in Ankara. Thus, the project is empirically, theoretically and methodologically original and makes a timely intervention into current debates over migration pressures facing the EU from Turkish territories, especially with regard to the increasing number of Syrian refugees in Turkey and ongoing conflicts in the Middle East. The research will take place at the University of Amsterdam under the supervision of Prof. Marieke de Goede, who is an advanced scholar in risk and security governance in Europe. The fellowship will significantly impact on my academic skills through a two-way transfer of knowledge with the host institution that has substantial expertise in critical security studies. It will enhance my career options in finding a tenure-track position in Europe as I will dedicate my time to deepen my academic knowledge, make international, peer-reviewed publications and expand my international network. The research will add to the European research excellence in critical security studies and produce results with the societal impact of raising awareness about Turkey becoming a key country of transit migration and immigration

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0