Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of two-dimensional nanomaterials with functional oxide nanostructures

Obiettivo

The integration of two-dimensional (2D) nanomaterials with non-2D nanostructures is of key technological importance in nanoelectronics and energy applications. Despite this, the atomistic understanding of 2D/non-2D interfacing is critically limited. In particular, functional non-2D metal-oxides need to seamlessly integrate with 2D materials (as e.g. dielectrics, barrier layers, charge transfer dopants or photo-catalysts) but to date 2D/non-2D oxide interfacing has not been addressed on an atomically resolved level. The project proposed here employs atomically-resolved, element-specific, aberration-corrected in-situ scanning transmission electron microscopy (STEM) techniques to elucidate the structural, chemical and electronic interactions of scalably chemical vapour deposited 2D nanomaterials (graphene, hexagonal boron nitride, molybdenum disulphide) with device-relevant non-2D metal-oxide nanostructures (e.g. Al2O3, HfO2, MoO3, TiO2). The project links realistic ex-situ 2D/non-2D oxide integration processes (evaporation, sputtering, atomic layer deposition) with dedicated in-situ STEM experiments and complementary spectroscopic fingerprinting (electron energy loss spectroscopy, x-ray photoelectron spectroscopy). It benefits from a unique combination of the applicant researcher’s extensive experience in in-situ characterisation of 2D materials and the applicant supervisor’s pioneering track record in STEM of 2D materials. The proposed work will establish a holistic picture of 2D/non-2D oxide interactions and thus provide critically required insights towards industrially scalable integration of 2D nanomaterials with non-2D nanostructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0