Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Banking Union and Current Account Imbalances

Obiettivo

Financial liberalization and cross-border banking underpin a striking global trend: while creditor countries had net financial claims on debtors of 20% of GDP in 1980, by 2010 this had risen to 70%. In accounting terms, such international wealth re-distribution materializes via current account (CA) surpluses by creditors and deficits by debtors. Hence the interest in what drives such CA imbalances, their desirability, and sustainability. The recent Eurozone crisis brought further attention to the issue: Greece, Ireland, Portugal, and Spain all had unprecedented CA deficits in the run up to the crisis, and studies indicate that such high deficits helped trigger it.

The MAIN OBJECTIVE of this project is to deepen understanding of the links between CA imbalances, cross-border banking and credit. Much of CA flows consist of purchase/sale of debt contracts between residents and foreigners, and since up to two thirds go through banks, the accounting link is clear. Unclear is the behavioral link: What motivates such flows and makes them very risky at times? This project’s novelty is to build a model of this behavioral link, focusing on the Eurozone.

This main objective WILL BE ACHIEVED BY:
- A new general equilibrium model featuring international risk-taking banks with potential externalities on the economy and which can amplify CA imbalances
- A new database on banking indicators and macro-determinants of CAs
- Model estimates using O2 and state-of-the-art empirical methods
- Assessment of risk thresholds and welfare of regulatory policies
- Scenarios for intra-Eurozone imbalances under the EU banking union

This research is HIGHLY RELEVANT TO THE WORK PROGRAM because unexplained CAs expose countries to undetected risks, and studies on Eurozone CAs do not model bank behavior thus overlooking a main component of imbalances. This research is timely because growing cross-border banking affects imbalances and understanding such links is key to EU banking union policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR HOHERE STUDIEN - INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
JOSEFSTADTER STRASSE 39
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0