Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical and metallurgical aspects of arsenical bronze: the case of arsenic-loss in prehistoric metal production

Obiettivo

The main goal of this project is to investigate out-of-equilibrium Cu-As alloys, i.e. 0-10 wt.% As in the range used in the transition period between Stone and Metal ages. The research protocol is made of several steps: equilibrium and out-of-equilibrium phase diagrams in the above mentioned range, evaluation of mechanical properties of Cu-As alloys in the most common metallurgical states (as-cast, annealed, cold-hardened, recrystallized), and estimation of the loss of As during metallurgical transformations (melting/casting, homogenisation and recrystallisation annealing) according to the number of iterations and of the treatment temperature and dwell time. The fulfilment of these objectives is of high importance for materials science applied to archaeology dealing with development and usage of this very first alloy produced by human kind.
The applicant will acquire and share with the scientific community new knowledge in the production, thermomechanical treatment and consequent properties of the misknown arsenical bronzes. She will use her metallurgical experience and archaeological knowledge (both matured in the field of tin-bronzes) applied to production, treatment and analyses of arsenical bronze. The additional knowledge the applicant will obtain within the project is related to the domain of phase diagrams creation and the usage of DTA, DSC and XRPD, under the supervision of experienced researchers from inorganic chemistry and metallurgy.
The project as a whole will provide for the first time:
1) out-of-equilibrium phase diagrams for the Cu-As system
2) determination of chemical, physical and mechanical properties of arsenical bronze in the range of 0-10 wt.% arsenic
3) a comprehensive overview on the actual loss of arsenic during metallurgical transformations.
The proposed project constitutes an excellent career-springboard for the applicant, being then the sole expert on the usage of arsenical bronze in the field of European archaeometallurgy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE BORDEAUX MONTAIGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
ESPLANADE DES ANTILLES DOMAINE UNIVERSITAIRE
33607 Pessac Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0