Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LAte Glacial RANGe Expansion

Obiettivo

From around 25 to 20 thousand years ago, most of northern Europe was covered by ice and humans retreated into refuges in the warmer southern territories. The archaeological record of the Western European Late Pleistocene clearly indicates a refuge encompassing the areas of Cantabria, in northern Spain, and Aquitaine, in southern France. Both archaeological and genetics evidence agrees that it was from this “Franco-Cantabrian” refuge that Western Europe was repopulated in several phases starting at around nineteen thousand years ago. As pioneer groups expanded their ranges into previously uninhabited northern territories, Late Glacial hunter-gatherers had a unique opportunity to engineer their evolving ecosystem or niche. According to the Niche Construction paradigm such practices deeply change the selective pressures of that niche on its populations, both human and non-human, thus affecting not only cultural transmission, but also biological/genetical transmission: a triple inheritance model.
The LaGRangE project proposes to study the Late Glacial hunter-gatherer range expansions, and the role of Niche Construction in these. This will be achieved by an interdisciplinary approach to the problem applying established Computer Science methods to archaeological data. Firstly Niche Construction triple-inheritance models will be modelled to understand how niche construction affects the dispersal dynamics of a given population. This new understanding will then be used to model the Late Glacial dispersal of humans out of the Franco-Cantabrian refuge, on a biogeographically realistic domain. This approach will help identify routes, preferred habitats and other dispersal choices taken by the expanding groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0