Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrogenic NItrate Reduction In marine Sediments

Obiettivo

Recently, a novel type of long, filamentous bacteria has been discovered, which are capable of guiding electrical currents over centimeter distances. These so-called “cable bacteria” were first isolated from marine sediments, and laboratory experiments demonstrate that electrons are passed on from cell to cell along the longitudinal axis of the filaments. This long-distance electron transport radically extends the physiological capacities of prokaryotes, and profoundly changes our understanding of biogeochemical transformations in marine sediments.
In my PhD research, I have documented that in addition to oxygen, these sulphur oxidizing bacteria can also use nitrate as an electron acceptor. This new form of “electrogenic” nitrate reduction could have important implications for the removal of bio-available N in marine ecosystems. However, the effect of this newly described nitrate reducing process on the global nitrogen cycle, as well as the factors that ultimately control the occurrence, remain unknown.
The goal of this project is to identify the end products of the electrogenic nitrate reduction and the environmental controls that regulate its occurrence. This project will hence provide new insights into the physiological abilities of micro-organisms and improve our understanding of N dynamics in marine sediments, strengthening European excellence in these fields of research.
The goals of the project will be attained by combining state-of-the-art biogeochemical techniques with a novel and interdisciplinary approach based on principles traditionally applied in microbiology, electrochemistry and geophysics.
This project will allow me to work on an up-to-front topic and thus to build up a unique research profile among the large number of researchers in the of nitrogen cycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 587,14
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 587,14

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0