Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformation and the management of HIStorical foresT. Landscapes of the Eugaean Hill (Padua, Italy). Fresh perspectives through spatial analyses and dendro-anthracology

Obiettivo

To better anticipate global changes (environmental, climate and social changes), research over the past twenty years has focused on understanding and measuring the interactions between societies and their environment. Knowledge of past environments and their evolution in relation to society can help contribute to better manage, protect and anticipate present and future environments.
This project adds to this dynamic research with a focus on forests. Forested landscapes represent the ecological inheritance of centuries of forest management to supply, among other products, the fuel necessary for human activities. Thus, to meet their demands for firewood past societies gradually modified and transformed the landscapes they inhabited. We focus here on the evolution of historical forests in the Euganean Hills (Colli Euganei, Padua-Italy) through wood charcoal production. Charcoal production is extremely polymorphic and fully understanding it requires the use of different approaches and disciplines (including history, ethnography, archaeology, geography, archaeobotany etc.) The aim of this project is to develop an integrated approach combining all disciplines to reconstruct forest landscapes on the Euganean Hills at different temporal and spatial scales.
The choice of the Euganean Hills has been guided by its interesting biodiversity, by the numerous diachronic archaeological surveys previously undertaken, by the wealth of written and cartographic documentation concerning the uncultivated lands and also by the willingness of local actors to promote their region thanks to the richness of the landscape and its history. The project THISTLE aims to reconstitue the history of cultural landscapes, and more precisely of forest landscape of the Euganean Hills (Colli Euganei, Padua-Italie) with a pluridisciplinary approch in order to protect and promote them at different geographical scales (from local to global)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0