Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting dsRNA uptake in RNAi-based antiviral immunity

Obiettivo

Important viral infectious diseases, such as dengue and chikungunya, are transmitted to humans by insect
vectors. One of the key factors that modulates whether an insect is competent or not to transmit a given
pathogen is its innate immune response. The major antiviral defense in insects is the RNA interference
(RNAi) mechanism that is activated by the detection of viral double-stranded RNA (dsRNA). During
antiviral RNAi a silencing immune signal is transported from one cell to another to set an antiviral state
(systemic RNAi). To be primed, non-infected cells must sense this silencing signal and internalize it.
Although dsRNA as a mediator of local antiviral immunity is well established in insects, the effectors of a
systemic immune response are not identified. For instance, the identification of the dsRNA receptor in
insects remains elusive. This proposal intends to dissect the mechanism of dsRNA uptake in insects with
special focus on discovering its receptor. I propose to combine functional (genome wide RNAi screen, in
vivo dsRNA oral uptake) with binding (electrophoretic mobility shift assay, surface plasmon resonance) and
structural assays (expression, production and studies of complexes receptor/dsRNA) using Drosophila
melanogaster as insect model and an array of viruses in order to identify and characterize the dsRNA
receptor.To be found, the manipulation of this receptor could help control the insect vectors of emerging
viral diseases. Understanding how the infection is controlled within the insect before crossover to the human
host could generate new strategies to disrupt pathogen transmission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0