Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The formation of supermassive black holes in the early universe

Obiettivo

Supermassive black holes (BHs) of more than a billion solar masses have been observed at z > 6 when the Universe was less than a billion years old. Forming such objects is highly challenging, as high accretion rates need to be maintained over very long time scales. Seed BHs with masses of 10^4 -10^6 solar masses, as predicted by the “direct collapse” scenario, provide a promising pathway to explain their presence. During this project, I will derive the mass distribution of the BHs to provide constraints on their masses and growth mechanisms which can tested with upcoming missions such as JWST and ATHENA. To achieve this goal, I will build up a statistical sample of high-resolution adaptive mesh refinement (AMR) simulations of massive primordial halos, following the dynamics of the gas from cosmological scales down to scales comparable to the solar system. The gravitational collapse initially forms a rapidly accreting protostar, which subsequently moves to the main sequence providing ultra-violet (UV) feedback and finally collapses to a massive BH. In the first part of the project, I will compute the impact of stellar feedback from the supermassive star and follow the time evolution of the mass accretion rates. Subsequently, the simulations will be extended by incorporating the X-ray feedback from the BH itself. Finally, scaling relations between the properties of the host halos and BH masses will be derived. This work will provide the first detailed assessment of the mass distribution of seed BHs, and their observational properties. This
is a substantial step forward to understand the origin of high-redshift BHs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0