Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin triplet pairings in ferromagnet Josephson junctions

Obiettivo

For a long time, the coexistence of conventional superconductivity and ferromagnetism was believed to be impossible. Cooper pairs in normal superconductors are formed by two electrons with antiparallel spins in a singlet configuration while ferromagnets favour parallel alignment of electron spins. In 2001 it was theoretically predicted that under certain conditions both phases could coexist in hybrid structures, giving rise to a race for the discovery of an entirely new kind of superconducting electron pairing state in which the electrons are in the triplet state. The novel hypothesis of this Action relies on the fact that triplet pairs can be formed combining ferromagnets, normal metals and superconductors into hybrid Josephson junctions, and are stable enough to be used to carry spin information in addition to dissipationless charge transfer, which will represent an enormous improvement in comparison to the presently established spin-singlet-based devices.
This Action consists of two supplementary stages starting from the maximization of spin-triplet current densities in hybrid ferromagnet junctions (materials science) to the understanding of the basic mechanisms of the spin triplet pairs and the nanofabrication of hybrid Josephson junctions in which the spin triplet supercurrent will be controlled (condensed matter physics). Once the objectives of this Action will be achieved, besides its inherent immediate impact on spintronics and condensed matter, the generation of a radically new technology will emerge. This new technological paradigm, the superconducting spintronics , will take advantage of the unique properties of the two macroscopic phases that were believed to be incompatible and has the potential to overcome significant limitations of logic circuits based separately on superconductivity and spintronics. This experimental action has been built around a multidisciplinary research and innovation project which will be hold at the University of Cambridge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0