Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CHanges Of CO2 Levels during pAst and fuTure intErglacials

Obiettivo

The concentration of carbon dioxide (CO2) in the atmosphere depends on carbon cycle processes, i.e. sources and sinks of carbon. The future evolution of the carbon sinks is not well known, which inhibits robust quantification of future atmospheric CO2 concentration and the resulting climate change. Understanding warm past periods is essential to constrain climate models and accurately predict future changes. During the last million years, warmer periods, called interglacials, happened every ~100,000 years. CO2 levels measured in interglacials before the mid-Bruhnes event (MBE), a large climate shift taking place ~430,000 years ago, are lower than the CO2 in interglacials after the MBE. The cause for this drastic evolution is still unexplained, resulting in uncertainty in the carbon cycle response to global warming.
To resolve that issue, we propose to combine data and model simulations including new key processes. We suggest that a major mechanism was a slower circulation during interglacials before the MBE, resulting in more ocean carbon storage and lower atmospheric CO2. We also hypothesize that sea-level changes played a considerable role by altering carbon sinks from land vegetation and shallowing ocean carbonate sedimentation. We will include these mechanisms in a state-of-the-art climate model applicable to long timescales, and compare its modified behaviour with paleoclimate data and more complex models used for projections. This will provide a step change in our understanding of the impact of ocean circulation and sea-level changes on the carbon cycle. It will benefit the European and international scientific community by shedding new light on these processes, and by setting the basis to include these new mechanisms in climate models used for projections. The excellence of the experienced researcher in carbon cycle modelling combined with the expertise in ocean modelling and paleoclimate data from the host institution will ensure the success of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0