Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new generation of AptaSensors

Obiettivo

The aim of this project is to design different next generation libraries of biosensors that will yield ready-to-go analytical tools against any target in unprecedented speed and high affinity. The project intends to focus on aptamers, a new generation of recognition elements that will be integrated into bioelectronics devices.
The huge number of candidates to be tested using a combinatorial trial and error approach will be radically reduced by rationalizing the strategy to design the aptamers. A new virtual screening process will be used for the generation of aptamers by the help of modern molecular modelling tools. The design and binding of large database will be created and screened by adding or mutating molecule bricks (amino acids and DNA), minimizing experimental tests and therefore reducing the research costs.
These sensor elements will be organized in medium to high density nucleic acid and peptide arrays with different transducing principles. In particular, we will design and produce an electrochemical sensor array platform based on screen printing technology together with suitable extraction- and pre-concentration procedures by coupling aptamers to nanoparticles.
The analytical procedures produced will be tested using first standards and then real samples. The target molecules will be analytes related to health and safety control (Xenobiotics: e.g. PCB, pesticides. Mycotoxins: e.g. patulin, nivalenol, Antioxidants: e.g. resveratrol, luteolin).
The proposal has strong focus on development of concrete evolutionary new biosensors for application to diagnostics, food, terrorism threat agents, environmental and new frontiers analysis such as bioanalysis in the space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0