Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROLE OF THE TANYCYTIC BARRIER AT THE BLOOD-HYPOTHALAMUS INTERFACE DURING METABOLIC DISORDER DEVELOPMENT

Obiettivo

Metabolic disorders such as obesity and diabetes are age-related diseases, and lead cause of death in Europe. Adiposity signals such as leptin and insulin, whose circulating levels are in proportion to body fat, convey metabolic information to neural networks that regulate energy homeostasis in the hypothalamus. In leptin-deficient humans and mice, leptin administration effectively reduces hyperphagia and obesity. Paradoxically, most cases of obesity display high circulating leptin levels that fail to reduce appetite or increase energy expenditure. This raises the possibility that leptin transport across the blood-brain barrier to the cerebrospinal fluid (CSF) or to its sites of action within the hypothalamus is a limiting step defective in obese patients. The host laboratory recently demonstrated that tanycytes, a hypothalamic glia lining the floor of the third ventricle, were responsible for shuttling leptin from the periphery to the CSF and that such conduit was blunted in mice with diet-induced obesity. Leptin transport by tanycytes could thus play a critical role in the pathophysiology of leptin resistance. The overall objective of this project is to further elucidate whether the alteration of the adiposity signals transport into the metabolic brain across hypothalamic barriers is the main cause of the onset of obesity. To this end, a combination of in vitro and in vivo approaches, using genetically modified mice and pre-clinical models of obesity, will be implemented in order to elucidate the molecular mechanisms for the transport of blood-borne leptin into the CSF by tanycytes. It is anticipated that implementation of this project will expand our knowledge of the mechanism underlying human obesity and hold therapeutic potential for treating it. Besides, the proposed project is endowed of solid formative contents that will strengthen the experience of the applicant, boosting her future scientific career and paving the way for closer scientific collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0