Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Cenozoic Asian Monsoons: Mechanisms and Evolution Through Time

Obiettivo

The Asian Monsoon is primarily driven by continent-ocean thermal contrasts, and frequent hydro-meteorological extreme events emphasize that it is affected by recent global climate change in response to increasing atmospheric level of carbon dioxide (pCO2). The medium and longer-timescale effects of circulation changes in the monsoon system control precipitation in continental Asia and, in the past, shaped Eurasian paleoenvironments and biotic evolution. The Asian monsoons have long been thought to have originated ~23 Million years ago, driven by regional uplift. However, recent studies have shown that the monsoons are millions of years more ancient than previously thought and were regionally similar to today during the high pCO2 Eocene Greenhouse episode. These studies open a vast array of new questions: (1) How did these early monsoons evolve through the Eocene? (2) How did they react to the numerous, short-term hyperthermal and hypothermal pCO2 events that ruled this period? This research project proposes to address these issues by focusing on three key sedimentary records in the Eocene monsoonal realm: in China, Myanmar, and Turkey. After refining the local stratigraphy through U/Pb geochronology of volcanic deposits, the three records will be investigated with respect to different geochemical and mineralogical paleoclimatic proxies. Elemental geochemistry and clay mineralogy will help to understand the evolution of seasonality and precipitation; stable and clumped isotope analyses on pedogenic carbonates and soil organic matter will document past rainfall amount, temperature and pCO2 variations; U/Pb dating on aeolian dust deposits will allow the reconstruction of past wind patterns. The resulting findings will document the short- and long-term variations of the monsoons during the Eocene, and in light of modern global climate change, will furnish the basis for a substantial advance in our understanding of monsoonal forcing factors in a warmer, high-pCO2 world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0