Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioEnergyTrain

Obiettivo

The development and adoption of renewable and sustainable energy has become a top priority in Europe, and is Horizon 2020’s most prominent theme. Research into new energy methods required to reduce humanity’s carbon footprint is an urgent and critical need, and is reliant upon a flow of newly qualified persons in areas as diverse as renewable energy infrastructure management, new energy materials and methods, and smart buildings and transport. Bioenergy is a particularly important field in this respect as it is at the cross-roads of several important European policies, from the Strategic Energy Technology Plan Roadmap on Education and Training (SET-Plan) to the European Bioeconomy Strategy to European Food Safety and Nutrition Policy. European development in this prioritised field is stalled due to a lack of qualified personnel, a lack of cohesion and integration among stakeholders, and poor linkage between professional training and industry needs. To address these problems, BioEnergyTrain brings together fifteen partners from six EU countries to create new post-graduate level curricula in key bioenergy disciplines, and a network of tertiary education institutions, research centres, professional associations, and industry stakeholders encompassing the whole value chain of bioenergy from field/forest to integration into the sustainable energy systems of buildings, settlements and regions. The project will foster European cooperation to provide a highly skilled and innovative workforce across the whole bioenergy value chain, closely following the recommendations of the SET-Plan Education Roadmap.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SUSTAINABLE ENERGY INNOVATION ALLIANCE - ESEIA, VEREIN FUR FORDERUNG DER EUROPAIESCHEN INNOVATION FUR ERNEUERBARE ENERGIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 250,00
Indirizzo
Munzgrabenstrasse 11/5
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0