Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential regulation of gonadotropins

Obiettivo

As wild fish stocks are dwindling, aquaculture is increasingly relied upon to supply the growing world demand for fish. However aquaculture operations are largely impeded by our limited understanding of the mechanisms that control reproduction in farmed fish. The gonadotropins LH, FSH and their main stimulator GnRH are key regulators of the reproductive axis in vertebrates. We propose to utilize the unique anatomical traits and rich toolbox of the zebrafish model to dissect the mechanisms driving the differential regulation of LH and FSH. We will adopt a transgenic approach combined with state-of-the-art live imaging techniques to investigate the intricate interplay between GnRH and gonadotropes in the teleost pituitary. Taking advantage of the unique anatomy of the zebrafish, in which LH and FSH are discreet cell types, and the unique expertise of Mollard’s lab in cellular in vivo imaging of the hypothalamus-pituitary tract, we will investigate the functional role of both the circulation and direct contacts (GnRH terminals which directly abut onto gonadotropes) in delivering GnRH signals to target cells and reveal how these signals are interpreted by the gonadotropes to differentially activate LH or FSH cells. The results of the project are expected to provide new insights into the evolution and function of gonadotropin regulation in vertebrates and yield new approaches to control and manipulate the reproductive axis of commercially important species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0