Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motion Picture Grammatical Rating System for Infants and Toddlers

Obiettivo

"The use of infant-directed media has increased substantially, from 17% in the 1990s to now over 50% in the first year of life although this use is highly controversial. Current motion picture rating systems in Europe only target viewers above 3 years, and only in terms of content. Infant-directed videos include a wide range of cinematic techniques which require film literacy to understand. It is therefore crucial to investigate comprehensively the role of such techniques on infant attention so as to ascertain the impact videos may have on the developing brain. The overall objective of the proposed research is to assess systematically the role of: (a) cinematic techniques, (b) viewing experience and (c) cognitive development on the comprehension of moving images and, on the basis of the findings, (d) to suggest an ""age-appropriateness"" rating scheme for infants and toddlers (e.g. 12m+, 24m+) for audiovisual material. Six-, 12-, 18-, 24- and 36-month-old young children will be categorized into two groups according to the extent of their viewing experience and tested in a cross-sectional study, the findings of which will have important implications for children’s mental development by identifying the age-appropriate cinematic techniques for comprehension of moving images, which may be suitable educational media for infants. This proposal falls squarely within the topics emphasized in the EU 7th Framework socio-economic sciences and humanities themes; it is multidisciplinary, combining film studies, vision sciences, cognitive psychology, developmental psychology, and developmental neuroscience, and will yield significant contributions to the film, TV and educational technology fields within the European Research Area."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIRKBECK COLLEGE - UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 310,85
Indirizzo
MALET STREET
WC1E 7HX London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 310,85
Il mio fascicolo 0 0