Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Resolvin D3: its Role and Actions in the Resolution of Aortic Valvular Inflammation and Stenosis

Obiettivo

Aortic valve stenosis is a progressive inflammatory disorder with poor prognosis if left untreated. Currently the only available treatment is invasive surgical replacement of the valve, therefore new therapeutic strategies are needed. Resolution of inflammation is an active process orchestrated by endogenous specialized proresolving lipid mediators (SPM). These include the resolvins that actively promote catabasis via their potent actions in anti-inflammation, proresolution, tissue regeneration and pain reduction. Recently the complete stereochemistry of resolvin D3 (RvD3) was established. Given its highly potent anti-inflammatory and proresolving actions in murine models and with human cells its role and actions in aortic stenosis (AS) remains to be uncovered. Thus, a goal of this proposal is to elucidate endogenous resolution programs in human aortic valves and define the role and action of RvD3 in AS and calcification. To address this the candidate will employ LC-MS-MS based LM metabololipidomics combined with clinically relevant parameters as well as biochemical and cellular assessments in samples from AS patients. In addition, RvD3 will be used as treatment in a novel preclinical model of murine AS. Implementation of the proposed project will maintain and enhance the candidate’s position at the forefront in the field of resolution biochemistry with advances into valvular pathology. Unraveling the role of RvD3 and resolution programs in aortic inflammation and resolution may enhance current understanding of the molecular mechanism contributing to chronic cardiovascular inflammation and introduce a novel concept for the pathology AS. Furthermore, it may lead to novel therapeutic strategies with a potential to slow or halt the hemodynamic progression of stenosis via turning on resolution programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0