Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural and behavioral underpinnings of contextual modulations in Autism

Obiettivo

Social cognition impairments, including deficits in nonverbal communicative behaviors used in daily life interactions are considered to be among the core deficits associated with Autism Spectrum Disorders (ASDs). So far, these deficits have been traditionally studied by using non-realistic stimuli embedded in abstract tasks. These tasks are not good models of the world because they lack the context of everyday-life situations. Although contextual processing during action comprehension has been extensively studied in other disorders (e.g. schizophrenia), much less is known about the role that it plays in ASD. Strikingly, those few studies that have used more ecological paradigms in which contextual information was given have shown that ASD individuals are able to improve their ability in reading out other’s actions. Therefore, a broader explanation of ASD which considers the influence that context, as an intrinsic part of social cognition, has on this disorder is timely and clearly required. The general aim of NBUCA is to study the neural and behavioral underpinnings of contextual modulations in ASD during action comprehension and answer many challenging questions: a) Do children and young adults with ASD have a general deficit in integrating context and behavior? If this is true, b) Does this deficit relies more on the processing of social or non-social contextual cues (or both)? Given this, an ecological context-dependent social cognition paradigm will be designed and further implemented in a set of experiments combining behavioral and psychological measures with transcranial magnetic stimulation (TMS). Overall, we expect that by enhancing contextual information ASD individuals will improve their ability in comprehending others’ actions. Together, our findings will provide novel insights on the impact that context has on ASD. This will be of clinical relevance for developing a more ecological framework that includes contextual sensitivity evaluation and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0