Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rotational effects on strongly gravitating systems with matter

Obiettivo

Black holes (BHs), where gravity is strongest in the universe, are the objects where we must confront the most extreme phenomena predicted by general relativity (GR) and extensions thereof. As for the majority of astrophysical bodies, BHs are typically spinning. However, addressing rotation in GR is notoriously difficult. Moreover, BHs are ‘dirty’: they are accompanied by clouds of gas or accretion disks, which introduce deviations from the known vacuum solutions. The complexity of the Einstein equations, taking into account the presence of matter and the rotation of spacetime, hampers attempts to model realistic BHs.

The prime goal of this research proposal is to deepen our understanding of BH dynamics in the presence of matter, and in particular the interplay between matter and the rotation of spacetime. This line of research will significantly advance our knowledge regarding the stability of more realistic (non-vacuum, non-spherically symmetric) BHs, as well as on outstanding issues, such as cosmic censorship.

Moreover, BHs nowadays are central to many areas of physics through the application of GR to fields other than the traditional ones of astrophysics and cosmology, namely to the more modern ones such as quantum gravity, high-energy physics (HEP) and strongly coupled quantum systems. Higher-dimensional gravity and the gauge/gravity duality provide a strong motivation to investigate BHs in contexts formerly regarded as removed from physical applications, in particular asymptotically anti-de Sitter (AdS) spacetimes of more than four dimensions. This proposal investigates, as a natural extension of the above-mentioned problems, the dynamics of rotating AdS BHs with implications for our understanding of thermalization in strongly coupled quantum theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0