Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rare Earth Supply Chain and Industrial Ecosystem: A Material Flow Assessment of European Union

Obiettivo

Europe is the leading importer and consumer of rare earth minerals both in mineral and applied forms. Europe is almost dependent on others for imports of these mineral resources, despite the fact that engineering and manufacturing are backbone of many European economies. The criticality of these minerals were highlighted in European Commission’s Report of the Ad hoc Working Group on defining critical raw materials published in 2010 as well as 2014.
E.U’s primary end use application of REEs includes polishing, metal alloys, magnets, and catalysts. Highest demand growth is foreseen in high tech-electric/hybrid vehicle motors, magnets, phosphors and ceramics end-markets. Though these raw materials are fundamental to Europe’s economy, growth and jobs, the importance of these minerals to European economy has never been studied thoroughly. However, responses have been initiated in different nations, economic areas and companies, with the European Commission launching the “Raw Materials Initiative (RMI)”.
European Commission has identified criticality of raw materials to boost the innovation capacity of the EU along with addressing entire raw materials value chain in the Raw materials part of the Societal Challenge 5 of Horizon 2020. Therefore an empirical study on rare metals including rare earth elements and its importance to European economy in terms total demand, the issue of stable supply, recycling capacity of European companies, value addition and value chain management become important aspects to study and applying an input-output matrix and network diagram, the study will trace the entire value chain of the identified minerals from mining to intermediate products to final products and calculate the value addition in each stage

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0