Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First Chemoselective Synthesis and Structural Studies of Lasso Peptides

Obiettivo

The main objective of this project is to promote the use of peptides as potential therapeutic agents. We now know that ribosomal peptides, and specifically lasso peptides, which are biosynthesized by bacteria as agents of defense, show a compact and rigid structure, giving a high stability against physical, chemical and proteolytic degradation. The spectrum of biological activities of these peptides is very wide, acting as antibiotics and also as enzymatic inhibitors, such as the case of the HIV virus protease. Thus, they show a great potential as a therapeutic alternative to existing drugs. To achieve this goal, the project is divided into two distinct parts, to be performed in the two chosen sites, strategically combining the synthetic aspects (TSRI, San Diego) with the structural determination and their involvement in recognition molecular processes (CIB-CSIC, Madrid) .
Firstly, synthetic efforts will be made to chemically synthesize the lasso microcin J25 (MccJ25). It will be an extraordinary example of how we, chemists, can use very complex chemoselective reactions, which are usually reserved for biosynthetic enzymes. During the second part of the project, the first structural studies of Lasso peptides-protein complexes will be accomplished using the synergy of combining NMR with computation methods.
The selected research centers to achieve this project are: The Scripps Research Institute (TSRI), being the project supervisor Prof. Phil Baran and Centro de Investigaciones Biológicas (CIB-CSIC), with Prof. Jesús Jiménez-Barbero. Both research groups and centers have a well-gained international prestige.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0