Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene curvature, flexibility and reactivity control by means of external fields: theory and computer simulations

Obiettivo

Graphene is a unique material with high potential for applications from high-tech to bio-tech. These capabilities are directly connected to graphene flexibility and electronic properties, as well as to the possibility of controlling them by chemical functionalization. Curvature related reactivity enhancement was shown, and curvature control has found several possible applications from H-storage and energy harvesting to biomed engineering. Thus, the control of graphene curvature is of high relevance.
The aim of GRAFLEX is to investigate the process of curvature control by means of external electric- and electromagnetic fields (EMF), and the consequent curvature-dependent interaction with H, specifically focusing on the physis- to chemi-sorption reversible conversion. EMF in the range of THz will be chosen, since coherent graphene vibrations at those frequencies correspond to the traveling nano-sized ripples producing a local dynamical modulation of the curvature.
To achieve this, we propose to use a state-of-the-art density functional (DF), DF perturbation, and trajectory based time dependent DF theories in combination with ab initio investigation of the kinetics and calculation of flexoelectricity response to the strain gradient in curved graphene.
Conducting the proposed research after carrier break will help the proponent to resume research activities and to train in 1)using the most advanced theoretical methods to investigate properties in graphene/hydrogen system; 2)observe time-resolved information to exploit curvature control process. The complementarity expertise of researchers at NANO@NEST group of multi-scale simulations and proponent’s extensive experience trajectory based chemical dynamics, kinetics and quantum chemistry, together with attractive working conditions, guarantee the feasibility of this challenging project.The experience gained by the proponent within GRAFLEX will change her carrier path to attain an independent position in academia in Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0