Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Division of labour and the origin of multicellularity

Obiettivo

Understanding the evolution of multicellularity and cellular differentiation/ complexity is one of the greatest challenges in biology. Of particular interest is to determine the evolutionary processes (selective causes) and mechanisms underlying the evolutionary transition from single cells to multicellular organisms.

This project will use cyanobacteria as a model system to determine whether cellular differentiation is a cause or consequence of multicellularity. A novel theory will be tested, which predicts that the division of labour/ differentiation among cells drives the transition to a multicellular state. This will be contrasted with the classical view, where cellular specialization originates only at a much later state during the transition. The proposed project will adopt an interdisciplinary approach by combining experimental evolution (WP1) with phylogenomics (WP2). More specifically, populations of unicellular cyanobacteria will be subjected to long-term experimental evolution under two different regimes that favour either the specialization of cells into performing different physiologically incompatible processes, or the formation of non-differentiated aggregates (WP1). By linking the phenotype to the underlying genotype and to gene expression patterns, the critical steps for the transition to multicellularity will be established at the genome level. This evolutionary sequence will be directly compared to the one inferred from the cyanobacterial phylogeny (WP2). Here, whole genomes will be used to reconstruct the gain and loss events for the main ‘multicellular traits’, such as filament formation and cellular differentiation.

The findings will not only provide insight into the key events during the transition to multicellularity but will also be the first study that directly relates a transition that was achieved under artificial conditions in the laboratory to one that actually happened more than 3 billion years ago in this phylum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0