Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the mode of action of mucosal adjuvants

Obiettivo

The development of new vaccines against infectious diseases is a major worldwide public health objective. Despite the availability of antimicrobial therapies, vaccines still constitute the most effective means of controlling infections. Adjuvants are crucial for increasing the onset, magnitude, diversity and memory of immune responses to vaccines. Whereas a range of adjuvants is available for conventional vaccination routes, there are currently no mucosal adjuvants for promoting the neutralization of respiratory, gastrointestinal or urogenital infections at the pathogens' port of entry. This proposal will focus on (i) performing innovative research on mucosal adjuvants' mode of action and (ii) catalysing the mid-term development of novel, safe, efficient vaccines for nasal or oral administration.
Adjuvants that specifically target Toll-like receptors are efficacious in mucosal vaccination because they trigger mucosal immunity (including secretory antibodies). The host laboratory has a longstanding research programme on the mucosal adjuvant activity of a Toll-like receptor 5 agonist (namely flagellin). Recent results have suggested that cross talk between epithelial cells and mucosal dendritic cells drives flagellin's adjuvant activity. The present project aims at identifying (i) signals from flagellin-stimulated epithelial cells that are of paramount importance in the transactivation of dendritic cells, (ii) dendritic cell factors that condition T and B lymphocytes to produce specific mucosal immune responses, and (iii) unique features of memory responses in the mucosa. This proposal will provide unprecedented opportunities for characterizing mucosal adjuvants. Moreover, better knowledge of the mechanism underlying flagellin's action would not only shed light on the latter's properties but also aid the development of better, safer adjuvants. The overall objective is to generate significant new insights into the field of adjuvants and vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0