Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Composite-particle approach to Symmetry Protected Topological Phases

Obiettivo

The sum being greater than its parts is a common theme in condensed matter physics. Materials made of large numbers of simple constituents often exhibit intriguing and markedly distinct phases of matter with properties very different from any of the individual constituents. Understanding the possible phases of matter and identifying them in real materials is the central focus of this branch of physics. Roughly speaking, two categories of phases of matter exist--- conventional phases which show a geometrical pattern of order, and topological phases, where the order is more elusive and related to topological concepts. In the past three decades, topological phases have attracted a large amount of interest due to their tendency to exhibit highly robust quantum phenomena which has various applications in quantum engineering and metrology. The current frontier in the field aims at understanding the variety of novel topological phases which arise when some extra symmetries, such as time reversal, are not allowed to be broken. In this project we explore this new type of phase using the concept of composite particles --- an idea which has been extremely useful in previous studies of topological matter, but has not been applied in the symmetry-protected context previously. The fundamental idea behind our approach is to view symmetry protected topological (SPT) phases of spin/electron systems as conventional ferromagnets/superconductors/metals of composite objects. Besides its conceptual importance, such an approach will allow us to utilize our knowledge of conventional phases in the context of SPT phases and also derive microscopic models which realize these states of matter. It will thus increase the chance of discovering new SPT phases in nature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0