Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration in the early modern world: the Franciscans of the Custody of the Holy Land as a facilitator of the circulation of people in the Mediterranean

Obiettivo

Migration is a key socio-political issue in present-day Europe, however it is by no means a new phenomenon. Even though the importance of South-North (and vice versa) mobility on the development of our society has been addressed by historians, characteristics of this phenomenon have not yet been fully investigated nor have been the similarities between early modern’s mobility and our actual experience. Was migration in the early modern world a network driven phenomenon? What is the link between internal migration and long distance mobility? Leaving aside individual experience, how did migration influence the life of communities at large? This research project aims to answer to these questions and to deepen our understanding on migration in the Euro-Mediterranean region during the early modern period. In order to do so it investigates mobility between Palestinian parishes and from Palestine to Europe during the 17th and the 18th century focusing on the Custody of the Holy Land of Jerusalem. By complementing Islamic court records and Ottoman surveys with Franciscan sources and previously unused parish registers, it will shed new light on spatial mobility and will contribute to overcome the limits of current research on the topic. Methodologically, the proposal breaks new ground by combining micro-, meso- and macro-level analysis and conceptualizing the role of the Franciscan order as part of a migration network. The results of in-depth research on numbers, motives and experiences of individuals and groups moving in and around the Holy Land will help to advance the wider fields of migration, mission and parish studies in the Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0