Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation and Application of Nucleophilic Allylmetal Species by Catalytic 1,4-Metal Migration

Obiettivo

This proposed Fellowship brings together an Experienced Researcher from India with expertise in click chemistry, transition metal catalysis, and topochemical synthesis, with an internationally recognized Host Laboratory in the UK with expertise in the development of new catalytic reactions for organic synthesis. This project will:
• Provide high-quality, tailored training for an outstanding scientist (possessing an excellent publication record) who is primed for an independent research career by complementing and enhancing his competencies.
• Enhance European excellence in organic synthesis and catalysis, which are fundamentally important branches of chemistry that greatly impact upon many fields, such as the fine chemicals, pharmaceutical, agrochemical, materials, and biochemical industries.
The proposed research is based upon a completely new synthetic method recently discovered in the Host Laboratory that enables the generation of nucleophilic allylmetal species, which are widely employed in organic synthesis to prepare diverse compounds of interest. This method involves the catalytic carbometallation of the alkyne of a 1,3-enyne, followed by 1,4-migration of the resulting alkenylmetal species to the cis-allylic position of the enyne, which constitutes a special type of C–H functionalization reaction. The resulting allylmetal species may then be trapped by an electrophile stereoselectively. It is our strong conviction that the possibilities of this chemistry are enormous, and the end result will be a generally useful synthetic method for the preparation of valuable building blocks as single enantiomers. This fellowship will therefore help Europe to remain globally competitive in the chemical sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0