Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-surface immobilized vs. internalized magnetic nanoparticles for magnetic hyperthermia studies

Obiettivo

The MSC OUTstandINg project will use bioorthogonal click chemistry as tool to covalently attach magnetic nanoparticles (MNPs) to living cell surfaces with the aim to address two fundamental questions in the field of magnetic hyperthermia therapy using MNPs: 1) how the subcellular localization (on the plasma membrane or inside the cells) of MNPs affects their heating behaviour when compared to MNPs in solution 2) how MNPs immobilization and sub-lethal magnetic hyperthermia impact different subcellular signalling pathways and the biophysics of cell membranes.
OUTstandINg is a multidisciplinary two-years research project built upon the expertise of the Fellow (Dr. Raluca M. Fratila) in bioorganic chemistry (including click chemistry, bioconjugates and functionalization of surfaces and (nano)materials) and the experience of the supervisor (Dr. Jesús Martínez de la Fuente) and of the host group (GN2 - Nanotherapy and Nanobiosensors, University of Zaragoza, Spain) in nanotechnology and nanomedicine. This MSC action will offer the Fellow the possibility to work in one of the top European institutions in nanoscience, where she will further develop her skills and will acquire new skills and knowledge necessary for the progress of her scientific career towards an independent position. The secondment period at University College London Institute for Biomedical Engineering (supervisor Prof. Quentin Pankhurst) will reinforce and complete the multidisciplinary training-through-research. The project will generate important knowledge and collaborations in the European Research Area (ERA) and will contribute to enhance the excellence of ERA through cutting-edge research at the frontier of chemistry, physics, materials science, cell biology and nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0