Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a fundamental understanding of a gliding arc discharge for the purpose of greenhouse gas conversion into value-added chemicals

Obiettivo

Global climate change due to anthropogenic greenhouse gas emissions is a growing concern. The conversion of greenhouse gases (mainly CO2, CH4) to value-added chemicals or renewable fuels is an effective strategy to reduce these emissions and an interesting process both from economic and ecological point of view. A gliding arc (GlidArc) plasma offers unique perspectives for activating inert molecules at mild conditions and allows the greenhouse gas conversion with limited energy cost. A GlidArc is, however, very complex and poorly understood. Therefore, this project intends to obtain more fundamental insight in the plasma-mechanisms of the GlidArc for greenhouse gas conversion, by means of extensive modeling, validated by experimental diagnostics. First, the chemical kinetics in the GlidArc for greenhouse gas conversion will be studied. Second, this plasma chemistry will be incorporated in a coupled magnetohydrodynamics (MHD) - kinetics model to study the spatial and temporal plasma properties. The model will be validated by experiments, to be carried out during the secondment. Furthermore, the effects of various operating parameters, such as the CH4/CO2 ratio, the discharge power and the gas flow rates, on the gas conversion, the yields of the formed products and on the energy efficiency will be analyzed, in order to predict which conditions give rise to the highest and most energy-efficient conversion. This project is very interdisciplinary, including chemistry, physics, chemical engineering, mathematics and computer modeling, with application in environmental science and sustainable chemistry. Definitely it will extend the applicant’s skills in plasma modeling to a much broader field, with new applications, and enhance his creative and innovative potential by advanced training in an international research environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0