Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Glass Adornments Event Horizon in the Late Iron Age and Roman Period Frontiers (100 BC - AD 250)

Obiettivo

The project is multidisciplinary comparative research on the cross-cultural consumption of personal adornments, known as glass annulars, i.e. rigid, ring-shaped objects composed of coloured glass, used by the inhabitants of the European northwest borderland regions during the transition from the Late Iron Age to Roman period, c. 100 B.C. – A.D. 250. This project introduces the pan-European ‘glass adornments event horizon’, which signals the existence of an active multicultural community with its own forms of decorative identification in the borderland regions. It will assess the evidence for this phenomenon, firstly, in four north-western European countries: Germany, the Netherlands, Belgium, and United Kingdom, and, secondly, explore its regional ramifications, by concentrating on one area, United Kingdom, in order to understand the manifestation of this inter-cultural event in a local setting. The project combines thorough literary and museum research with scientific and hands-on experiments, and pays particular attention to engaging and disseminating the results to the wider public. It challenges long-standing perceptions related to the function and gender nature of glass adornments. It investigates the mobility of materials, artefacts and craftspeople, and reconstructs the networks of interethnic craft interaction in borderland zones. It analyses the transformative role these annulars played in the formation of inter-European and regional identities in a transitional period when new cultural forms and practices emerged in the European Northwest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0