European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Glass Adornments Event Horizon in the Late Iron Age and Roman Period Frontiers (100 BC - AD 250)

Article Category

Article available in the following languages:

Accessori moda nella tarda età del ferro e in epoca romana in Europa

I braccialetti in vetro erano di moda in tutta Europa dalla tarda età del ferro fino all'epoca romana. Una ricerca dell'UE ha messo in discussione alcune ipotesi comuni sul «chi, cosa, perché, dove e quando» della scelta dei gioielli di 2 000 anni fa.

Società icon Società

Un aspetto importante della vita nell'Europa nord-occidentale tra il 100 a.C. e il 250 d.C. quando la tarda età del ferro cedette il passo all'epoca romana, è stato studiato dal progetto UE GLOBALGLASS. I braccialetti in vetro irrompono nella società dell'età del ferro GLOBALGLASS ha raccolto elementi provenienti da quattro paesi dell'Europa nord-occidentale (Belgio, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito) e ha analizzato come venivano fatti, usati e depositati questi manufatti a livello interregionale e locale. Come commenta la coordinatrice del progetto, la dott.ssa Tatiana Ivleva: «Spesso dimenticati a favore degli oggetti in metallo della tarda età del ferro, maggiormente studiati, i braccialetti in vetro offrono uno sguardo unico sull'artigianato, il virtuosismo artistico e la connettività interculturale nell'Europa della tarda età del ferro e dell'epoca romana». Gli esperimenti condotti con vetrai moderni e l'analisi di circa 500 braccialetti britannici hanno rivelato che questi ultimi molto probabilmente venivano prodotti in modo simile ad alcune tipologie continentali della tarda età del ferro. «Ciò suggerisce che l'arte e la tecnica del braccialetto in vetro della tarda età del ferro continuarono anche in epoca romana, contestando l'opinione comune secondo cui la produzione dei braccialetti in vetro senza saldatura dell'età del ferro si interruppe a cavallo del primo secolo d.C.», spiega la dottoressa. Identità regionali GLOBALGLASS ha anche ridatato l'arrivo di questa tecnica in Gran Bretagna: se prima si pensava che fosse comparsa alla fine del primo secolo d.C. i risultati del progetto mostrano che ciò avvenne invece all'inizio del secolo. È interessante notare che non si trattava di copie dei loro predecessori continentali, ma erano piuttosto adattati in maniera selettiva a partire dal repertorio continentale. Le innovazioni apportate avevano una lucentezza particolare tipicamente britannica ed erano diverse da regione a regione. «I braccialetti non sono i soli», sottolinea la dott.ssa Ivleva: «le analisi di un ampio gruppo di studiosi condotte su oggetti associati al corpo, come reperti per la toelettatura, strumenti da toilette, ornamenti di abiti e specchi, indicano i mutevoli atteggiamenti nei confronti dell'esposizione e della presentazione del corpo all'inizio del primo secolo d.C. in Gran Bretagna». Una questione di stile, scelta e disponibilità Anche se era disponibile un determinato tipo di braccialetto, non si trattava di una limitazione dovuta alle importazioni disponibili dalle zone limitrofe. Ad esempio, le persone che vivevano nella regione bavarese della Germania nella tarda età del ferro avevano una preferenza particolare per i braccialetti importati dalle vicine regioni alpine settentrionali, nonostante avessero facile accesso ai braccialetti prodotti localmente. «Inoltre, abbiamo appreso che i braccialetti in vetro non erano gioielli di alto livello o esclusivi indossati dall'élite, come talvolta si ipotizza», commenta la dott.ssa Ivleva. A volte si produceva un pezzo più spettacolare, ma generalmente i braccialetti erano prodotti in serie e richiedevano solo 20 minuti per essere fabbricati. Dal punto di vista del genere e della funzione, non si trattava esclusivamente di braccialetti per donne adulte. Sono stati infatti ritrovati anelli più piccoli che si adatterebbero solo al braccio di un bambino o che potrebbero essere indossati come ornamento per il ciuffo di un cavallo fissato con nastri. Un risultato inaspettato riguarda la produzione e la distribuzione: sul continente, gli oggetti erano prodotti in grandi zone industriali, ma anche i piccoli insediamenti circostanti partecipavano alla produzione per soddisfare la domanda locale. In Gran Bretagna, invece, i braccialetti in vetro venivano prodotti perlopiù in piccoli laboratori specializzati e anche, forse, da artigiani itineranti. Due libri sull'argomento sono in corso di pubblicazione: «Global Glass: Bangles of the Late Iron Age and Roman period Europe» illustra la natura globalizzante di questo artefatto, mentre «Romano-British glass bangles: a reappraisal» fornirà istruzioni pratiche per la registrazione, la descrizione e lo studio dei bracciali in vetro nel Regno Unito. Sul sito Internet e su YouTube sono disponibili diversi video, anche uno che ha come protagonista un cavallo!

Parole chiave

GLOBALGLASS, età del ferro, braccialetto in vetro, epoca romana, gioielli, società

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione