Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformation of emerging contaminants in the aquatic environment. Fate of transformation products under multiple stress conditions

Obiettivo

Pharmaceutically active compounds (PhACs) are a special class of contaminants because they can undergo transformations through metabolism before their entrance into aquatic and terrestrial environments. Once they reach the environment they are further transformed by abiotic and/or biotic transformation processes and understanding of transformation pathways and identification of transformation products (TP) is a prerequisite for a thorough assessment of their environmental risk. This project proposes the use of Experimental Stream Facility (artificial rivers), a unique facility available at ICRA that will permit simultaneous study of biodegradation, photolysis, and adsorption /desorption processes under different situations, such as intermittent flow (drought), temperature or light fluctuations, among others. State of the art hybrid and high resolution mass spectrometric instrumentation will be used to study transformation pathways and provide a comprehensive and detailed profile of TPs formed. By using an integrated approach and simultaneous study of biotic and abiotic transformation processes TRANSFORMER’s main expected results are: (i) elucidation of transformation pathways (biological and photo induced) and identification of main TPs from a number of relevant pharmaceuticals (including some understudied and, for the first time, a new class pharmaceuticals such as peptidomimetics and peptide therapeutics); (ii) determination of partition coefficients (water-sediment and water-biofilm) of the studied pharmaceuticals and TPs and (iii) identification of potential controlling factors and mechanisms behind in-stream attenuation of pharmaceuticals (biodegradation vs photodegradation vs sorption). Accordingly, we expect that the results produced by this innovative research plan will have substantial impact on the field of inland water research, one of the Europe’s Societal Challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 106 326,00
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 326,00
Il mio fascicolo 0 0