Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarkers of disordered language in autism

Obiettivo

We know talk of ‘the autisms.’ Evidence shows us that autism refers to a heterogeneous group of neurodevelopmental disorders. This heterogeneity has greatly hindered our understanding of autism. This proposal will attempt to disentangle this heterogeneity by focusing on one piece of the autism phenotype: disordered language. More specifically, we will focus on impairments involving phonology, the sounds of language. Infants acquire phonological skills in the first year of life. A disruption in the development of these skills can compromise or even preclude language acquisition. Behavioral studies have provided evidence for an autism subgroup defined by phonological deficits. This subgroup is hypothesized to overlap with specific language impairment (SLI), a developmental language disorder clinically marked by phonological deficits. Given that the presence of speech before age five is the strongest predictor of a better outcome for a child with autism, understanding language deficits that can be present at a very early age is critical. This study will be the first to utilize EEG to examine neural activity relevant to phonological processing in children with autism with and without SLI as well as children with SLI. Our primary goal is to identify biomarkers indexing impaired phonology that can inform earlier diagnoses and treatments for children with disordered language. In addition to this goal, undertaking this research at the BCBL and the University of Seville, which will provide access to both mono- and bilingual children, will enable us to address a critical gap in both autism and SLI research. Developing bilinguals are the rule in the world. Despite this, little is known about bilingualism in autism or SLI. Scientific evidence suggests that there is a ‘bilingual advantage’ that sharpens the mind of bilingual speakers. Could there also be a ‘bilingual advantage’ for children with disordered language? Or is bilingualism simply an extra burden for these children?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0