Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Broadband Superconducting Nanowire Single Photon Detectors

Obiettivo

Single-photon detection is an emerging technology, with applications ranging from medical imaging and LIDAR systems to space communication and fundamental quantum optics. Moreover, single-photon detectors are considered an enabling technology for the development of quantum information science, paving the way for the realization of one of the main challenges of the 21st century: the quantum computer. Currently, single-photon detection is carried out using semiconductor-based avalanche photodiodes; however, this technology is limited by large timing jitter, unavoidable dark counts, after pulsing, and limited detection efficiency. A recently proposed alternative relies on a superconducting nanowire biased just below its critical current, so that an impinging photon triggers a transition from the superconducting to the normal state, resulting in a voltage spike at the nanowire leads. The detection efficiency can be boosted close to unity by coupling the superconducting nanowire to the evanescent field propagating in a waveguide. However, the fabrication of high quality, ultra-thin superconducting layers is challenging, and the operation wavelength of such devices is limited by the waveguide band gap. We have identified GaN/AlN as the best suited waveguide material system, approximately lattice matched with NbN, and with a transparent band from 400 to 6000 nm. The target of the SuSiPOD project is the establishment of a technology platform for the fabrication of a new generation of broadband superconducting nanowire single-photon detectors built on III-nitride waveguides, in which photons are coupled laterally with the help of a tapered optical fibre. This new geometry should allow near-unity absorption probability in a wide spectral range, since the substrate is transparent to visible and infrared light. The project success will be proven by the realization of a working prototype which will greatly outperform state-of-the-art single-photon detectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0