Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Situating the New Urban University: Higher Education in an Era of Global Urbanization

Obiettivo

The global impact of urbanization presents unprecedented opportunities and profound challenges for universities. It significantly impacts the expectations placed on universities and where in the world – and the city – they need to adapt their institutional infrastructures, pedagogical practices and ways of operating. The multiscalar networks of global urbanization mean urban universities must be understood as being more than simply located ‘in the city’. The ‘new urban university’ is regionalizing and globalizing in dramatic, chaotic ways. What capacities do universities have as urban leaders in a globalizing world? How can universities better mobilize in, and for, extended city-regions? How can marginalized urban communities inform universities’ spatial and strategic actions? Situating the New Urban University responds to the challenges of global urbanization by illustrating how higher education providers can better serve people in places, versus drawing people to a place. By taking stock of the influence major sociospatial changes in urban regions have on universities (e.g. globalization, neoliberalization), the project: (1) provides an international assessment of universities’ engagement practices and impacts; and (2) presents a major comparative examination of higher education systems at the city-regional scale. In-depth studies of universities’ spatial strategies in the London and New York global city-regions will speak directly to best practices in creating and sustaining reflexive, resilient university-society networks for diverse communities in urban contexts. Stakeholder involvement from the initial phases of the research allows the project to integrate direct input from in the research design and outputs. Situating the New Urban University deepens academic and policy understandings of how knowledge transfer takes place in global city-regions, enabling higher education and urban policymakers to optimize universities’ contributions and societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0