Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Tissue Actuators by the 3D Printing of Responsive Hydrogels

Obiettivo

This proposal describes the 3D printing of hydrogel droplet networks to prepare artificial tissue-like materials that demonstrate stimulus-responsive chemo-mechanical actuation. A recent breakthrough by Prof. Bayley’s research group has enabled the 3D printing of self-supporting droplet networks which can be functionalised to allow rapid electrical and molecular communication along a specific path. As a result of this, an opportunity now exists to prepare tissue-like materials that can perform mechanical work in response to external stimuli. By printing biocompatible and responsive polymer hydrogels into droplet networks, artificial muscles will be prepared that display specific and well-defined motion. The resulting technology will be of great importance for a variety of biomaterial applications, with future European Union (EU) industrial growth as well as the public ultimately benefiting from progress in this area.

This proposal is inherently multi- and interdisciplinary, involving aspects of synthetic chemistry, polymer chemistry, materials science, chemical biology and biophysics. The different expertise of Prof. Hawker, University of California, Santa Barbara (hydrogels, responsive polymers and biocompatible materials), and Prof. Bayley, University of Oxford (3D printing of artificial tissue, lipid bilayers and membrane proteins), are ideally suited for the successful completion of the proposed research objectives. Due to his prior experience and track record, the experienced researcher, Dr. Lunn, will be able to effectively drive the progression and dissemination of the proposed research. Ultimately, this project will allow one of the United Kingdom's top young researchers to spend time at one of the highest ranked materials research institutes in the world, and transfer the knowledge back to the EU via the University of Oxford. After the fellowship, Dr. Lunn will use the knowledge and skills acquired to obtain an independent academic position within the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 825,20
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 825,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0