Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial Dynamics and Local Protein Synthesis in Dendrites

Obiettivo

Neurons are specialized cells with polarized morphology. Efficient function dictates that the molecular events crucial for synaptic communication are not centralized at the cell body but distributed to individual subcellular compartments - dendrites, dendritic spines, axons, presynaptic terminals. Local protein synthesis in dendrites is one such mechanism that plays a significant role in synaptic plasticity and memory. However, little is known on how the high-energy demands of local protein synthesis are met at dendrites and spines.Mitochondria the 'energy houses' of cells, are found in great abundance in neurons. Mitochondria are associated with: nuclear-encoded messenger RNAs for local translation of great majority of mitochondrial proteins; non-coding RNAs for translational regulation of its protein abundance. To meet the local energy demands of protein synthesis, it is likely that mitochondria compartmentalize at dendritic regions and undergo dynamic changes in their proteome and transcriptome. My research project aims at elucidating the dynamics of mitochondria during high-energy demands of local protein synthesis. I will be performing experiments to examine mitochondrial compartmentalization in dendrites. Since simple fluorescence time-lapse imaging is not sensitive enough to visualize mitochondrial dynamics, I will use state-of-the-art imaging tools available in Dr. Erin Schuman’s lab for my experiments. I will also exploit the special neuron culture platforms, Microfluidic chambers, co-invented in the Schuman lab, for this purpose. In addition, I will be performing proteomic and transcriptomic analysis of mitochondria isolated from somata and neurites. To this end, I will use the shared protein mass spectometry facility of the Max Planck Institute for Brain Research and Biophysics for mitochondrial proteomics and the advanced RNA sequencing techniques employed in the Schuman group for mitochondrial transcriptomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0