Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing the regeneration of bone defects in elderly: Rejuvenation of bone microenvironment

Obiettivo

Bone defects resulting from trauma, tumor resection and bone diseases represent one of the most pressing health problems in the aging European population. Current treatments of bone defects depend on a functional population of bone-forming (osteogenic cells) to mediate the process of bone regeneration. However during aging, the bone formation capacity decreases as a result of multiple interacting cell-intrinsic and cell-extrinsic mechanisms and the success of treatments in aged patients is in most cases limited. The aim of our project is to develop a new multidisciplinary approach to enhance the regeneration of bone defects in elderly, based on recent advances in cellular reprogramming and tissue engineering. We propose to investigate the extrinsic microenvironment components synthesized by young, embryonic-like osteogenic cells derived from human induced pluripotent stem cells, and test their potential to enhance the function of endogenous bone and vascular cells. We will focus our studies on the patients unable to benefit from the current therapies, due to advanced age and/or systemic conditions limiting their bone formation capacity. We will develop allogeneic, off-the-shelf bone tissue substitutes with the capacity to enhance the function of endogenous cell populations, and evaluate their safety and bone healing potential in preclinical models of bone repair. We hypothesize that ostegenic cells derived from reprogrammed adult/aged somatic cells can synthesize a “rejuvenated”, embryonic-like bone microenvironment with high regenerative capacity and enhance the bone healing processes mediated by aged endogenous cell populations.
Our studies will provide new understanding of extrinsic mechanisms governing bone cell biology during aging and open new therapeutic possibilities for the aged patients currently lacking successful outcomes. The developed bone substitutes will also provide a valuable new model for basic biology studies and translational research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG BOLTZMANN GESELLSCHAFT OSTERREICHISCHE VEREINIGUNG ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTLICHEN FORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
NUSSDORFER STRASSE 64/6
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0